Il Giardino della Torre

L’associazione culturale Il Giardino della Torre nasce per valorizzare il patrimonio culturale ormai parte della nostra storia come la Torre del Soccorso. Grazie alla visione di Antonio Piazza, avvocato che nel 1813 acquistò il giardino, il bastione e la Torre, oggi possiamo ricostruire con l’immaginazione il giardino dell’arcadia Ottocentesco. Vorremmo allinearci al suo progetto di Museo a cielo aperto e continuare a credere in un sogno grazie al sostegno dei nostri preziosi partner.

Cosa offriamo

Il progetto di valorizzazione che vogliamo mettere in atto prevede spazi di dialogo con il territorio, conferenze, giornate di studio, presentazioni di libri, concerti, attività teatrali. Ciò che ci contraddistingue è la passione per la cultura e per la storia che ci circonda che riteniamo essere la chiave che apre i nostri cancelli a fruitori e visitatori.
giardinodellatorre esperienze

Il salotto di Francesca Benvegnù

Francesca Benvegnù dal 1996 si occupa di comunicazione museale e educazione al patrimonio archeologico e culturale.
L’Italia è un tesoro culturale ed ogni città del suo territorio offre esperienze uniche legate all’ arte, all’archeologia, alla scienza e alla natura. Il Giardino della Torre si presenta come luogo culturale d’eccellenza, atto a far rinascere il gusto per il Bello e per la Conoscenza. Scrittori, artisti, letterati e scienziati di fama sono membri del Comitato Scientifico che si pone come obiettivo la creazione di una nuova Arcadia, secondo il proponimento di Antonio Piazza, proprietario della Torre nel 1813 e cultore delle Arti. Serate, eventi, mostre ma anche momenti di elevazione dello spirito per ritornare a quell’età dell’oro vagheggiata nelle opere dei grandi scrittori dei tempi antichi.

I nostri spazi

Il Bastione della catena

Il 1405 è l’anno in cui Padova entra nell’orbita del potere veneziano e, da questo momento, godrà di un lungo periodo di sviluppo e pace, interrotto per un breve momento dalla guerra di Cambrai che ebbe luogo agli inizi del ‘500.
Venezia, proprio nel XVI secolo, deciderà di dotare la città di nuove mura, più solide per affrontare le nuove armi che utilizzavano la polvere da sparo; si decide così, nell’area dove sorge la nostra Torre, di spostare la porta Saracinesca (la porta che permetteva di bloccare il passaggio fluviale) pochi metri più a sud e di costruire un bastione di difesa. Oggi questo luogo nato per la protezione di Padova è un luogo di incontro e una vetrina per la vendita dei prodotti dei nostri partner.
bastione della catena giardinodellatorre

Il parco secolare

Un giardino segreto nel cuore di Padova fa parte del complesso della Torre del Soccorso e del Bastione della Catena. L’importante vegetazione presente è il valore aggiunto che rende questo luogo magico e fiabesco. Un acero negundo, risalente alla scoperta dell’America, troneggia nel mezzo del giardino diventando una vera e propria curiosità botanica. Degno di nota anche il tiglio occidentale che faceva sicuramente parte dell’assetto ottocentesco del giardino. Il grande progetto di Antonio Piazza, infatti, consisteva nel trasformare un semplice spazio verde in un boschetto ornato, non solo da specie botaniche particolari e ricercate, ma anche da tempietti ed epigrafi che rendevano questo luogo un museo a cielo aperto.